Ortles
La vetta più elevata della regione Trentino-Alto Adige
Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa.
È una delle montagne più imponenti delle Alpi Retiche meridionali e rappresenta il punto culminante del massiccio. Con i suoi 3905 metri di quota, risulta essere la vetta più elevata della regione Trentino-Alto Adige.
La via normale, che sale da nord, è la più facile tecnicamente, ma non è da sottovalutare sia in quanto si presenta a tratti esposta, sia per il ghiacciaio, con seracchi e crepacci. Nel tratto che precede il Bivacco Lombardi, a 3316 m, il ritiro del ghiacciaio ha lasciato scoperta la roccia per alcune decine di metri, superabili con facili passi di arrampicata. I tratti su roccia precedenti a questo passaggio sono attrezzati con funi metalliche, scalette e catene. Una salita non banale che conduce su questa vetta che regala paesaggi maestosi a 360 gradi.
Programma per la via normale:
PRIMO GIORNO: ritrovo alla partenza della seggiovia dell’Orso che porta al Rifugio K2, a 2330 m, per poi seguire il sentiero n. 10, si sale sulla morena e si arriva al sentiero n. 4 che sale da Solda passando dal Rifugio Tabaretta. Si continua verso sud, a destra del crestone che presenta tratti attrezzati fino al Passo della Tabaretta a 2903 m Da lì il sentiero si innalza sulla cresta fino ad arrivare al Rifugio Payer3029 m dove dopo una buona cena trascorreremo la notte.
SECONDO GIORNO: Si parte al mattino presto dal rifugio, dapprima per sentiero e poi per cresta con facili passaggi di arrampicata. Tratti attrezzati ci conducono ad un pendio di neve e ghiaccio sulla sinistra che risaliamo per arrivare al Bivacco Lombardi a 3316 m, dove si mette piede sul ghiacciaio. Si prosegue per un pendio piuttosto ripido che si risale direttamente per superare la zona più tormentata del ghiacciaio; ad una quota di circa 3600 m i pendii sono meno erti, qui si compie un ampio giro a semicerchio verso sinistra e si arriva alla vetta dell’Ortles. Dopo la giusta pausa per le foto di rito ed un veloce snack si parte per affrontare la lunga discesa che ci riporterà a Solda.
Programma per l’ HINTERGRAT (max 2 persone):
“Hinterergrat, la più bella e raccomandabile via per cresta dell’Ortles, per la grandiosa armonia dei quadri che offre durante la salita…”
PRIMO GIORNO: Ritrovo a Solda o in 2 ore e mezza per sentiero, oppure tramite la seggiovia Orso, dalla sua stazione a monte a 2330 m (K2 Hutte) poi per sentiero in un’ora fino al Rif. Coston (2661 m), dove trascorreremo la notte.
SECONDO GIORNO: sveglia alle ore 4.30 e, dopo aver fatto colazione, partenza per comodo sentiero che va poi a farsi ripido e ad affrontare i primi passaggi di roccia dove inizia a delinearsi la nostra cresta che a fasi alterne, tra salti rocciosi e creste nevose, ci conduce fino alla vetta. Per la discesa seguiremo l’itinerario della via normale.
Vuoi provare questo itinerario?
Compila il form sottostante o vai alla pagina dei contatti per contattare direttamente le Guide Alpine che ti accompagneranno con passione e professionalità in questo splendido itinerario.
Ti ricontatteremo noi nel più breve tempo possibile.