Monte Rosa

Il massiccio montuoso più esteso delle Alpi.

Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa.

Ti piacerebbe vivere una splendida esperienza in alta quota nel massiccio del Monte Rosa? Allora unisciti a noi per un’incredibile ascensione di due giorni alla Punta Gnifetti, saliamo al rifugio più alto delle Alpi: Capanna Margherita!

Conosciuta anche con il suo nome tedesco, Signalkuppe, Punta Gnifetti (in italiano) è una vetta di 4.554 metri che appartiene al massiccio del Monte Rosa. Situata nelle Alpi Pennine, al confine tra Italia e Svizzera, questa imponente montagna fu scalata per la prima volta nel 1842.

Inaugurato dalla Regina Margherita nel 1893, è stato completamente restaurato nel 1977. Il rifugio è accessibile solo a piedi.

Ci incontreremo ad Alagna Valsesia, la famosa città del Piemonte, nel nord Italia. Dalla cima di Punta Gnifetti godremo di panorami mozzafiato sulla parete sud del Monte Rosa, le splendide valli del Sesia e del Po, e l’imponente Cervino, con il suo fantastico scenario glaciale. L’arrampicata al rifugio Margherita, una delle esperienze più ambite ed emozionanti per gli amanti dell’alpinismo, richiede una buona preparazione fisica . Non serve però essere un esperto alpinista d’alta quota: questa è un’occasione perfetta per iniziare ad usare ramponi e piccozze!

Quindi, se siete pronti per questa incredibile salita al Rifugio Margherita, contattatemi. Raggiungiamo la vetta della Punta Gnifetti, una sotto-vetta del famosissimo Monte Rosa!

Primo giorno: ore 10.00 ritrovo ad Alagna al Caffè delle Guide parcheggio per controllo materiali e attrezzatura quindi in funivia fino a punta Indren. Ci incamminiamo per raggiungere il rifugio Capanna Gniffetti dove trascorreremo la notte.

Secondo giorno: ore 4.00 colazione pronti via scendiamo sul ghiacciaio all’inizio dolce ma screpacciato poi più ripido sotto la seraccata della Piramide Vincent e per lungo pendio fino ad un altro tratto in falsopiano quasi accanto al Naso del Lyskamm posto a sinistra.
Continuando la salita, sempre puntando al centro dell´ampio colle del Lys, si superano alcuni crepacci un po´ più larghi in corrispondenza di altrettanti cambi di pendenza per giungere nell´ultimo tratto in falsopiano passando accanto al Balmerhorn a destra, con la statua del Cristo delle vette sotto al quale è posto il piccolo bivacco. Si giunge infine sul Colle del Lys posto appena oltre i Lyskamm.
Discendendo brevemente, la traccia effettua un lungo traverso a mezzacosta sostanzialmente pianeggiante appena sotto alcune piccole seraccate della base della punta Parrot in un tratto un poco più ripido del facile ghiacciaio.
Si giunge così linearmente sotto il Colle Gnifetti e la Capanna Margherita. Aumentando d´inclinazione la traccia sale decisa verso il colle con alcuni tornanti per poi salire con un taglio ascendente alla Capanna Margherita.

Discesa: a ritroso sull’itinerario di salita con possibilità in base alle condizioni meteo ed alle nostre di salire anche la Zumstein o Parrott e rientro ad Alagna per birretta d’arrivederci.

Livello: per tutti – buona forma fisica


Durata: 2 giorni


Periodo: luglio/agosto


Numero partecipanti: max 6 persone


Località: Caffè delle Guide – Alagna Val Sesia


Servizi Inclusi: Guida Alpina, Materiali Tecnici, Assicurazione R.C.


Servizi Extra: Eventuale pernottamento in B&B o in altra sistemazione.


Vuoi provare questo itinerario?

Compila il form sottostante o vai alla pagina dei contatti per contattare direttamente le Guide Alpine che ti accompagneranno con passione e professionalità in questo splendido itinerario.
Ti ricontatteremo noi nel più breve tempo possibile.

    Nome e Cognome *

    Telefono *

    Esperienza *

    PrincipianteIntermedioAvanzato

    Forma fisica *

    Fuori formaIn formaIn fortissima

    Domande libere *

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy